About us

Il maestro del colore

#

Era ancora un angolo di paradiso, Giammoro (una frazione di Pace del Mela in provincia di Messina n.d.r.), quando gli ormai prossimi alleati Inglesi tentarono di violentare una ragazza, mia madre. Era il 1943, e ad appena due anni non avevo il terrore della guerra, perché gli americani non bombardavano frutteti ed agrumeti, né le dune esistenti sulla spiaggia lambita dal mare che delimitava il golfo di Milazzo (ME), non ancora avvelenato dalle industrie che dando da mangiare ai padri di famiglia fanno morire i loro figli, vittime innocenti del “progresso”.

Fui concepito a Giammoro in quanto mio padre lavorava presso l’unica industria del piccolo centro, il saponificio della famiglia Vaccarino (uno dei figli dell’imprenditore fu poi un noto gallerista e critico d’arte; fu lui che un giorno mi disse che “in un quadro si deve vedere l’aria che alita leggera fra le foglie degli alberi accarezzando gli oggetti”.

Nella ditta mio padre ricopriva il ruolo di ragioniere; era un genio matematico, espertissimo di doppia contabilità, di cui fu artefice ed innovatore e della quale infine fu vittima egli stesso. A Giammoro non esistevano frutti proibiti, i terreni non erano recintati e tutti potevamo accedervi per raccogliere mele, pere, albicocche e fichi con la gioiosa approvazione dei contadini. Fu proprio quella generosa civiltà agreste che mi lasciò per tutta la vita l’impronta indelebile, un piacere immenso, l’amore e la libidine della natura, che ti accoglie e ti sazia, senza chiederti niente in cambio. Ma soprattutto un grande, incancellabile amore per la libertà.
Nasce, lì dove io nacqui, la mia anarchia, il mio rifiuto per l’amor patrio e per tutti gli altri “ideali” permeati di retorica ed ipocrisia che altro non sono che la radice della guerra. Il mio primo ricordo è un camion con un telone grigio, pieno di giovani morti in guerra “per la Patria”, un camion pieno di cadaveri. Non ho mai potuto capire perché chi uccide un uomo è punito con l’ergastolo, mentre chi spegne la vita di cento, mille o centomila esseri umani viene premiato con una medaglia al valore. Il mio senso della libertà mi induceva, fin da bambino, a rifiutare ogni imposizione, qualsiasi forma di insegnamento o educazione, rappresentati per me soprattutto dalla “scuola di Stato”.

Ancora oggi, quando scopro un nuovo germoglio nella mia campagna di Santa Margherita (villaggio costiero di Messina n.d.r.), ricordo la gioia di quelle passeggiate al sole primaverile, prima di rientrare in classe per ripetere a memoria spiegandola alla lavagna, la lezione della mia amata maestra. Non si chiudevano porte e finestre nella mia scuola elementare al piano terra e vi entravano solo i suoni discreti, la musica ed i colori soavi della natura, inviti allettanti ed irrinunciabili a nuove avventurose evasioni… Ma la maestra rassicurava sempre mia madre; diceva che ero terreno fertile che non doveva essere fonte di preoccupazione per il futuro. Iniziai le elementari direttamente dalla terza classe e precedentemente fu la mamma ad insegnarmi l’italiano ed anche il latino, grande e comune passione, unica lingua veramente internazionale, la lingua della liturgia, del rito e della cristianità.

(testo tratto dalla monografia dell’artista)

Why People Choose Us

Exhibitions Monthly

Events a Year

Professional Guides

Yearly Visitors

Our Testimonials

Always have something nice to say about us
Jane K.

posted on TripAdvisor

Learning to paint was always one of my biggest dreams! But when I was working, I’ve never had enough time on my hands to accomplish that. Since recently I’ve retired, making this dream come true finally became an option for me!

Elias L.

posted on Yelp

For all my adult life I have been a devoted fan of the modern art scene… For me it meant that whenever a new exhibition was hosted in our city I must have been there. This is why I love this art gallery!

Sarah C.

posted on Forsquare

While living a few hundred miles away, I travel back and forth Virginia and Maryland, very often indeed. So each time I do that I always try to visit this museum, either on my own or bringing my friends and relatives in…