Festa delle Cascate ritrovate

Attraverso l’arte far ricoprire un antico bordo abbandonato puntando sulla natura. E’ questo l’obiettivo degli artisti della Scuola Coloristica Siciliana che, hanno partecipato all’edizione 2015 della “Festa delle Cascate ritrovate”, nel villaggio di Catarratti a Messina. Tra gli  artisti che hanno immortalato nelle loro opere le splendide

cascate e la natura del borgo,  Alberto Avila, Pino Coletta, Tanja Di Pietro, Sebastiano Miduri, Lidia Monachino, Sebastiano Cavallaro, Pippo Crea, coordinati dal maestro Dimitri Salonia. L’iniziativa è stata organizzata in occasione della Giornata mondiale del Turismo 2015 dal Movimento “ Uniti per la nostra Vallata di  Piero Chillè, in collaborazione con la parrocchia S. Maria Annunziata e S. Giuseppe a Bisconte e l’associazione socio-culturale “Città

Messina Strait seen from Messina towards the Italian Mainland Panorama 1/320sec at f/8 ISO 100 EF-S 15-85 f3.5-5.6 IS USM at 28mm The Strait of Messina (Stretto di Messina in Italian, Strittu di Missina in Sicilian) is the narrow passage between the eastern tip of Sicily and the southern tip of Calabria in the south of Italy. It connects the Tyrrhenian Sea with the Ionian Sea, within the central Mediterranean. At its narrowest point, it measures 3.1 km (1.9 mi) in width, though near the town of Messina the width is some 5.1 km (3.2 mi) and maximum depth is 250 m (830 ft). A ferry service connects Messina on Sicily with the mainland at Villa San Giovanni, which lies several kilometers north of the large city of Reggio Calabria; the ferries hold the cars (carriages) of the mainline train service between Palermo and Naples. There is also a hydrofoil service between Messina and Reggio Calabria. The strait is characterized by strong tidal currents, that established a unique marine ecosystem. A natural whirlpool in the Northern portion of the strait has been linked to the Greek legend of Scylla and Charybdis. In some circumstances, the mirage of Fata Morgana can be observed when looking at Sicily from Calabria (Wikipedia)

di Messina”, con il patrocinio della Presidenza nazionale del Centro turistico giovanile. La partecipazione degli artisti della Scuola Coloristica, con una performance dal vivo, hanno cercato di sensibilizzare i giovani alle tematiche del rispetto ed alla salvaguardia del territorio, promuovendo e valorizzando il borgo. Durante la kermesse anche momenti culturali, ludici e gastronomici e delle sfilate con costumi d’epoca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *