
Ultimi eventi
- Il Maestro Dimitri Salonia realizza un dipinto sulle alluvioni del messinese che diventa la copertina di un libro “Inferno di fango” – 2012
- Il Maestro Dimitri Salonia realizza un dipinto sulle alluvioni del messinese che diventa la copertina di un libro “Inferno di fango” – 2012
- Realizzazione grande opera monastero di Fragalà a Frazzanò.
- Realizzazione Installazione Ventennale Troisi -2014 – A 20 anni dalla morte di Troisi e dalla realizzazione del film ” Il postino” la Fondazione Salonia ha ricordato la bravura del noto attore e celebrato uno dei film più amati della storia del cinema. Il maestro Salonia ha quindi deciso di realizzare e donare una sua installazione che celebri il film “Il postino”. Per quest’opera ha utilizzato solo materiale naturale trovato sull’isola, come legno, ferro, sassi, piante, in modo da non incidere sull’equilibrio ambientale del territorio.
- Mostra e performance Expo 2015 Evento culturale all’Expo al padiglione Bio Mediterraneo Sicilia con la mostra organizzata dalla Fondazione Salonia su “I mercati siciliani e l’Arte: tradizioni della cultura culinaria del cibo da strada. Risvolti sociali ed etnoantropologici”. Esposte le opere sui mercati del maestro Dimitri Salonia, artista conosciuto in ambito internazionale, e di altri esponenti della Scuola Coloristica Siciliana. Recuperare le tradizioni della Sicilia attraverso il cibo e l’Arte. Questo l’obiettivo della mostra evento di Dimitri Salonia, artista messinese fondatore della Scuola Coloristica Siciliana, cal Cluster Bio Mediterraneo Sicilia dall’undici settembre fino all’undici ottobre. L’esposizione su “I mercati siciliani e l’Arte: tradizioni della cultura culinaria del cibo da strada. Risvolti sociali ed etnoantropologici”, è stata presentata durante una conferenza stampa l’undici settembre alle 17, in piazza Sicilia. Parteciperanno anche l’artista Lidia Monachino.
- Mostra Albergo delle povere, 2017 Palermo organizzata Regione Sicilia- Molto apprezzata al Real Albergo delle Povere la mostra di quadri del maestro Dimitri Salonia e coinvolgente anche lo show cooking dello chef Giuseppe Giuffrè durante l’evento culturale sul ruolo dei mercati siciliani. Interessante anche il convegno sulla funzione sociale ed etno antropologica dei mercati siciliani. L’Assessore regionale Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Vermiglio ha sottolineato come “l’arte con la sua forza evocativa possa proiettare in modo evidente la ricchezza delle nostre tradizioni più vitali come i mercati”.
- Mostra Castroreale, 2017 Comune su mercati siciliani e performance dal vivo.
- Mostra galleria Pulcherrima Roma 2017, sui mercati siciliani, personale artista.
- Mostra Hotel Royal su mercati siciliani e cibo da strada, 2018 nell’evento Street food
- Mostra Galleria Galateca Romania- 2018 Molto apprezzato alla galleria d’arte Galateca a Bucarest l’evento sugli artisti italiani, gli esponenti della Scuola Coloristica Siciliana Dimitri Salonia, Tanja Di Pietro, Lidia Monachino, che hanno esposto le loro opere per la prima volta in Romania. L’evento è stato patrocinato dall’ambasciata Italiana in Romania presenti, tra gli altri, Maria Luisa Lapresa Primo Segretario. Capo dell’Ufficio per gli affari sociali, europei e consolari dell’Ambasciata italiana, Ezio Peraro direttore istituto della cultura italiana a Bucarest e Andreaa Sandu direttrice della galleria Galateca, e l’On. Andi Grosaru dell’Associazione Italiana a Bucarest. La Kermesse, organizzata dalla direzione della Galleria con il manager italiano Salvatore Mammola ha entusiasmato tutti i pres1enti che hanno ammirato le opere degli artisti italiani. Coinvolgente la realizzazione dal vivo degli artisti di un’opera tributo a Bucarest con raffigurate alcune chiese e altri elementi rappresentativi della Cultura romena.
- Museum a San Giovanni La Punta (Ct). Mostra internazionale presenti opere di Salonia tra i maestri internazionali.
- Mostra internazionale Noto 2019
- Mostra internazionale pala cultura Messina e Comune Messina super eroi 2019

Quotazioni
Da “Catalogo dell’Arte Moderna” n. 48 editore Giorgio Mondadori, pag.391 30X50, 4.000 €; 50X70, 7.000 €; 80X100, 20.000 €;
Da Artisti in primo piano – Arte collezioniamo 2012, volume XI, Francesco Chetta Editore, pag 308 da 4.500/5.000 € ad oltre 20.000 €
Da “I segnalati di Arte e collezionismo 2012” volume I pag 78, Francesco Chetta Editore da 4.500/5.000 € ad oltre 15.000 €.
Dipinti grandi dimensioni da 20.000 € a 28.000 € Da “Arte e Collezionismo 2013” volume III, pag. 86, Francesco Chetta Editore da 4.500/5.000 € ad oltre 15.000 €. Dipinti grandi dimensioni da 30.000 € a 75.000 €
Da “Arte e Collezionismo 2013” volume XII, pag. 152, Francesco Chetta Editore da 4.500/5.000 € ad oltre 20.000 €. Dipinti grandi dimensioni da 35.000 € a 60.000 €
Da “Arte e Collezionismo 2014” volume XIII, pag 50 Francesco Chetta Editore da 4.500/5.000 € ad oltre 20.000 €. Dipinti grandi dimensioni da 35.000 € a 60.000 € Quadri originali: 30 x 50 € 5.000 / 50 x 70 € 7.000 / 80 x 100 da € 20.000
Riproduzioni: da € 300 a € 1.500 Con intervento dell’artista: da € 3.000
Formazione e periodi: trascorre gli anni dell’infanzia e della giovinezza immerso in una natura agreste e incontaminata, straripante di colori e di profumi, che ne forma il senso estetico. La creatività viene educata nella bottega d’arte del nonno, il maestro Michele Amoroso, appartenente alla scuola dei macchiaioli napoletani, nonché allievo del pittore Domenico Morelli. Soggetti: figure; paesaggi; mercati; arte sacra. Le sue opere sono caratterizzate da un marcato colorismo. Tecniche: acrilico, pastello e tecniche miste su vari supporti. Approfondimenti: → Michele Amoroso: http://www.revestito.it/?id1=15&id2=144 → Domenico Morelli: http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-morelli/ http://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Morelli
Biografia artistica
30 maggio 1941 – Dimitri Salonia nasce a Giammoro (Messina), un piccolo villaggio contadino sulla costa Tirrenica della Sicilia.
Ottobre 1952 – Avviato agli studi classici nella città di Messina, dove ha occasione di frequentare la bottega del nonno materno Michele Amoroso, noto pittore figurativo di stampo impressionistico della scuola dei macchiaioli napoletani e allievo di D. Morelli.
Giugno 1959 – Rovistando in una vecchia vetrina scopre dei tubetti di colore ad olio, ed è
il suo primo esperimento d’artista, istintivo e imprevedibile. E’ una folgorazione e una rivelazione per tutta la vita.
Giugno 1960 – Consegue la maturità classica a pieni voti e si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza, mantenendosi agli studi con la vendita dei primi quadri su tela. 22 febbraio 1965 – Si laurea nella facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Messina, avviandosi alla professione di avvocato.
Aprile 1967 – La sua prima mostra personale, fatta per gioco, presso il ritrovo ‘Select’ di Messina, frequentato da magistrati e avvocati. Un vero successo, vende tutto. Ma continua ad esercitare la professione di avvocato. Il critico Marcello Passeri, che presentò la mostra scriveva: “Giovane dotato di ottima educazione estetica, Dimitri Salonia ha seguito, con severa perseveranza, una strada rettilinea, riuscendo a conquistare una tecnica raffinata, pur ricca di sostanza poetica. Nulla gli è precluso”.
Maggio 1976 – Dopo un lungo periodo di incertezze e sperimentazioni presenta la sua prima mostra antologica presso la galleria “Conca D’Oro” di Messina a cura di Giorgio Falossi, redattore dell’enciclopedia del ‘900 di Milano. Presenta i suoi primi pastelli, ma soprattutto la sua pittura tonale, che lo rivelerà ai critici e alla stampa “Caposcuola della
nuova corrente coloristica Siciliana”.
“Il pittore conosce queste e tante altre magie del colore e le adatta alle esigenze del tema pittorico, sa quando il colore deve essere carezza e quando deve essere assalto ed esplosione”
Eventi
Mostre nazionali/internazionali
- Seconda rassegna internazionale di Monaco di Baviera Berufsverband Bildender Kustler
Museum. Agosto 1977.
- Terzo Congresso Internazionale degli Amici dei Musei, Palazzo dei Congressi Firenze. Giugno 1978.
- Decima mostra itinerante negli Stati Uniti d’America. IV Festival Ponte Europa (medaglia
d’oro dell’Unione Democratica Europea. Novembre . Dicembre 1977.
- Premio D’Annunzio, Pescara. Settembre 1978.
- III Congresso Internazionale degli Amici dei Musei, Palazzo dei Congressi Firenze, Giugno 1978
- Amburgo – “Inferno di Dante” – 1978.
- Milazzo, circolo Duca di Genova mostra personale. Gli viene conferita la carica di socio onorario del circolo. Novembre – Dicembre 1979.
- Galleria il Mosaico, Siracusa. Febbraio 1980.
- Galleria il Mosaico Messina, incontro artisti Polacchi e Siciliani. Marzo 1980.
- Royal Palace Hotel, collettiva amici del quadrato. Aprile 1980.
- Parigi, Grand Hotel Intercontinental, premio le Moulin Rouge. Maggio 1980.
- Catanzaro Lido, galleria “La sfera”. Ottobre 1980.
- Fiera di Messina, “il Fiore nell’Arte”, performance collettiva. Novembre 1980.
- Roma, udienza speciale Papa Wojtyla. 1980.
- Santhià XVIII mostra nazionale di Pittura contemporanea. Aprile – Maggio 1981.
- Messina, Fierarte, “Artisti siciliani a confronto”, incontro con Salvatore Fiume. Maggio 1981.
- S. Alessio Siculo, collettiva “Pittori di Sicilia”. Luglio 1981.
- Alessandria, galleria comunale “Gamondio”, collettiva. Settembre 1981.
- Messina, Salone degli specchi della Provincia, scenografia dei “Mercati Siciliani” per la presentazione del libro di poesia “La quinta stagione”di Nicola Ferrara, ed. Pungitopo. Dicembre 1981.
- Pavia, sala d’arte “La Rocchetta”, collettiva. Gennaio 1982.
- Fiera di Bari, Expoarte. Marzo 1982.
- Mostra personale alla Galleria “Lo stacco”di Patti. 12 Giugno 1982.
- Dimitri Salonia presenta l’artista Giovanfrancesco Gonzaga di Milano presso la galleria d’arte Conca d’oro con l’assessore ai Beni culturali della Regione Siciliana on. Luciano Ordile. 13 giugno 1982.
- Rotary Club di Milazzo “Incontro con l’orgia coloristica dei Mercati Siciliani di Dimitri Salonia. Settembre 1982.
- New York (U.S.A.), TROFEO “Art in the world”. 30 Ottobre 1982.
- Roma,Hotel Midas, esegue il manifesto per il congresso nazionale dei funzionari di Polizia. 18.19 maggio 1983.
- Esegue il manifesto per il 25° Consiglio nazionale ex allievi dell’istituto teologico Salesiano Tommaso di Messina. 10 Settembre 1983.
- Mostra personale al Club della Stampa di Catania. 1-10 ottobre 1983.
- Hotel Holiday Inn di Giardini Naxos, mostra per il 6°convegno ecologico Europeo. 4 Dicembre 1983.
- Mostra personale alla Galleria del Centro – Grandi Firme di Reggio Calabria: presenta Nicola Villari. Febbraio 1985.
- Aula Magna dell’Università di Messina. Dimitri Salonia presenta l’antologia poetica di Nino Ferraù “Orme di viandante” e ne illustra la copertina con un ritratto del Poeta. Ottobre 1985.
- Galleria del Centro – grandi Firme di Reggio Calabria. Mostra con il patrocinio
dell’accademia Internazionale dei Micenei della Regione Calabria e dell’amministrazione provinciale di Reggio Calabria. 9 Novembre 1985.
- Messina, marina Militare, nave Proteo (primo premio). 17 maggio 1986.
- Artisti tra la gente a Militello Rosmarino, Agosto 1986.
- Messina, “Dimensione ecologica e semplicità della vita nel Cantico delle Creature”. Chiesa San Francesco all’Immacolata. 19-22 Marzo 1987.
- Fiera Amburgo ”I colori della Sicilia”. Invitato dalla Fiera di Messina a rappresentare la Sicilia nella Rassegna della produzione industriale Siciliana “Made in Sicilia”, svoltasi ad Amburgo dal 1 al 5 aprile 1987.
- Amburgo – dipinge per la Fiera di Amburgo un grande pannello raffigurante i mercati siciliani, consegnato il 4 aprile 1987 in una cerimonia solenne allestita dalla Hamburg Messe: opera molto apprezzata dalla critica tedesca, particolarmente dal dott. Leo Leppin, vicedirettore della Hamburger Kunsthalle e dal senatore Volker Lange. Aprile 1987.
- Messina, chiesa dei Catalani. “L’uomo e il suo habitat alle soglie del 2000”. 16-22 Maggio 1987.
- Kiel Worf, realizzato dipinto al Comune. La società Dante Alighieri e l’hotel Conti – Hansa patrocinano una mostra personale allestita nel salone di rappresentanza dello stesso Hotel.
La mostra è presentata dal Prof. Sebastiano Caso, docente di Lingua Italiana presso l’Università di Kiel e presidente della società Dante Alighieri. Un trattamento particolare viene riservato al Maestro e alla sua famiglia per i quali il direttore della Conti Hansa mette a disposizione una tra le più belle suite dell’hotel. Alla presenza del sindaco di Kiel, del Console Generale, di critici d’arte e collezionisti tedeschi, nel corso di una cerimonia
organizzata in onore del Maestro, egli fa dono al Conti Hasna di un pannello raffigurante il prospetto dell’Hotel. Su incarico del Comune di Kiel, dipinge un grande pannello nella piazza principale della città, alla presenza di centinaia di persone di tutte le razze, intervenute in occasione della grande festa Kieler Woke che si svolge ogni anno dal 20 al 28 giugno. L’opera eseguita su tavola delle dimensioni mt 1,50 per 2,50, rappresenta il campanile del Municipio ed è esposta nel salone di rappresentanza. Giugno 1987.
- Kiel – il dott. Wolfgang Hochheim, sindaco di Kiel commissiona all’artista un ritratto da esporre nella galleria dei ritratti dei sindaci che si trova all’interno del municipio di Kiel. Giugno 1987.
- Amburgo – Al Ministero delle Finanze Sala Leo Lippman. Mostra personale patrocinata dall’istituto Italiano di Cultura con la partecipazione del Consolato Generale Italiano e dalla società Dante Alighieri. Presenta il critico d’Arte Prof. Hanns Theodor Flemming. Settembre 1987.
- Monaco di Baviera – Museo Rassegna Internazionale, organizzata dalla C.E.A. (Comunità Europea Artisti) dove è stato acquistato un quadro del Maestro Salonia da parte del Museo.
- Messina, il professore Hanns Theodor Flemming, docente presso l’accademia di Belle arti di Amburgo in occasione di una sua crociera nel Mediterraneo, visita lo studio del Maestro Dimitri e ne resta vivamente impressionato tanto che in un’intervista sottolinea la straordinaria affinità della sua pittura con le ultime avanguardie tedesche rappresentate dai nuovi ‘Selvaggi’. Ottobre 1987.
- Mostra personale “Galleria Conca d’oro” Messina Patrocinata dalla Provincia. 12-16 Dicembre 1987.
- Mostra Palazzo Chiaramonte di Enna. Premio Tindari, mostra collettiva. 20 Febbraio 1988.
- Messina, Galleria Palano. Incontro d’Arte. Arte e ambiente 19-23. Marzo 1988.
- Milazzo, studio 3 A, mostra personale, presentata dal presidente del Tribunale Salvatore Piccolo. 26 Marzo 1988.
- Venezia, mostra personale nella Galleria. 1988,
- Anno Mariano. Ordine dei Frati minori, mostra religiosa itinerante “Omaggio a Maria”. 11 Luglio 1988.
- Parrocchia San Filippo Superiore di Messina. Dipinge una sacra Sindone per conto della Parrocchia. Pasqua 1988.
- Dimitri Salonia illustra l’opera “la Giustizia a Messina; sessant’anni di Palazzo Piacentini. Gennaio 1989.
- Moant Fiera di Messina. Dimitri Salonia illustra la copertina del catalogo. 6 maggio1989.
- Galleria Palano Messina, Arte e Sacralità – collettiva nazionale di Arte sacra. 13-24 Maggio 1989.
- Performance studio Nino Orlando a Messina. Opera eseguita con le sole mani. Giugno 1989.
- Messina, “Francesco Folle di Dio”-. Illustra la monografia con 14 tavole, personale Chiesa di San Francesco all’Immacolata. Ottobre 1989.
- Fondachelli Fantina, Performance presepio d’artista (con il Patrocinio del Comune di Fondachelli Fantina e Provincia Regionale). Natale 1989
- Costituzione della cooperativa Gruppo 90 di cui il maestro Dimitri è ideatore e direttore artistico – 26 gennaio 1990.
- Galleria conca d’oro Messina, mostra collettiva “Pittori Messinesi”. 21 Aprile 1990.
- Mostra al salone degli specchi della Provincia di Messina – 1990.
- Mostra Galati Marina, ritrovo “il Piacere” – Performance del gruppo 90 consistente in un esperimento di arte collettiva eseguita contestualmente a più mani per la realizzazione di un grande pannello per il ristorante “il Piacere”. 25 maggio 1990.
- Il salotto ritrovato. Galleria Vittorio Emanuele, esperimenti di “street art”. 1993
- Milazzo Caffè dell’Arte. I colori della Notte . 12/30-11-1995.
- Mostra a Panarea.
- Villacidro, Sardegna. Primo incontro nazionale di Arte – Rassegna d’Arte organizzata dal Comune. 1-20 ottobre 1996.
- Università di Messina. Convegno sui mercati siciliani. 12 maggio 1999.
- Milazzo – Palazzo D’Amico – 2012.
- Messina – Monte di Pietà 2013.
- Mostra Expo 2015
- Mostra Vittorio Emanuele Messina 2016
- Mostra a Salina sulle isole 2016
- Mostra Albergo delle Povere a Palermo 2017
- Mostra Expo 2015
Le installazioni
- Installazione di Salina – 2011.
- Installazione di Pollara nel ventennale di Troisi – 2014.
- Installazione di Gesso – 2012.
- Installazione di Messina (Mare Grosso) – 2013.
- Installazione di Saponara – 2013.
- Installazione multimediale con interventi antropici su scale traballanti – 2014/2015.
Fiere d’Arte
- Fiera di Messina, artisti siciliani a confronto.
- 22esima Mostra Mercato D’Arte moderna e Contemporanea Padova 2011.
- Immagina Arte in Fiera a Reggio Emilia 2011.
- Mostra nazionale d’Arte, Piacenza 2011.
- Circolo “Pickwick”, Messina, presentazione della monografia del Maestro Salonia, 7 ottobre 2011.
- Il Maestro Dimitri Salonia incanta ad Arte in mostra 2012 a Parma.
- Fiera d’Arte di Palermo 2013.