La Fondazione Salonia, in collaborazione con l’associazione accademica culturale ‘Madonna della Lettera’ di Messina, nella sala Prometeo di Villa Melania a Zafferia, la manifestazione artistico culturale ‘Benvenuta Primavera”, kermesse di cultura, musica, arte e spettacolo. In programma la proiezione di un video sulla Primavera nella storia dell’Arte, con il maestro Dimitri Salonia che ha spiegato l’influenza di questa splendida stagione nel percorso artistico di pittori importanti e nei quadri della scuola Coloristica Siciliana esposti in sala. E’ toccato poi alla coinvolgente poesia di Francesca Spadaro, che ha presentato il libro “Nel giardino del sé”. Alcune poesie sono state lette dall’autrice e l’opera è stata illustrata dall’editore Armado Siciliano. Nel libro diversi i riferimenti alla Primavera come sottolineato da Giuseppe Corica che ne ha illustrato la prefazione spiegando: ”E’ una Poesia del corpo e dell’anima, in cui non potevano mancare gli elementi simbolici o il referente “naturale” dato da tutte le sfere sensoriali che partecipano alla costruzione dei vari brani, sia che si tratti del campo visivo (luna, cielo, stelle, natura, fuoco, roccia), sia che si tratti di quello tattile (vento, aria, stagno, terra, pioggia, grembo, ventre, petali), sia uditivo (grido, soffio del vento), sia olfattivo (primavera, fiori odorosi, fioriti giardini, salvie odorose)”.
La serata poi è stata allietata dagli interventi musicali del cantante e chitarrista Mimmo Ambriano, che ha suonato alcuni brani della tradizione siciliana che si ispirano alla Primavera. Ambriano da anni si è fatto notare per le sue straordinarie doti canore nell’interpretare capolavori della musica siciliana. Infine, è toccato alla danza del ventre con Regina De Luca, bravissima ballerina conosciuta in tutta la Sicilia.