Home



Rassegna stampa iniziativa Condrò

Timeless Immortal Art Condrò: dodici opere famose fanno diventare il borgo messinese una pinacoteca a cielo aperto gazzettadelsudonlinehttps://messina.gazzettadelsud.it/articoli/cultura/2023/07/29/timeless-immortal-art-cosi-condro-diventa-una-pinacoteca-a-cielo-aperto-d046528c-15ed-40dd-9582-4c3d23c56c18/ mondonuovonews:https://mondonuovonews.com/?p=29414 Messina. Timeless Immortal Art Condrò: dodici opere famose fanno diventare il borgo una pinacoteca a cielo aperto Arte immortale senza tempo. Condrò diventa un museo a cielo aperto https://www.strettoweb.com/2023/07/messina-il-borgo-condro-viene-travolto-arte-bellezza-grazie-timeless-immortal-art-condro/1564653/ Timeless Immortal Art Condrò: dodici opere famose
Leggi di più

La grande scoperta di Dimitri Salonia

Noi vogliamo esplorare i confini dell’Universo, ma vogliamospingerci ben oltre i suddetti confini, oltre l’inizio e la fine delCosmo, oltre lo spazio intergalattico e la freccia del tempo, oltrel’infinito e l’eterno, ove regna lo zero assoluto e il tempo e lospazio trascendono il nulla; dove il buio si identifica con la luce ela singolarità impedisce
Leggi di più

Scuola Eccellenza in Giornalismo Scientifico protagonisti assoluto Dimitri Salonia

Giornali cartacei https://www.adnkronos.com/cronaca/a-messina-la-prima-scuola-di-eccellenza-giornalismo-scientifico_6eTtSKBbem0JdA8najOqmV ANSA: Giornalismo scientifico, scuola eccellenza ateneo Messina Corsi fino al 28 luglio a Polo Papardo e a Villa Pace (ANSA) – MESSINA, 25 LUG – Si tiene a Messina, al PoloPapardo e a Villa Pace, fino al 28 luglio, la prima scuolad’eccellenza in Italia su ‘Giornalismo scientifico’. “Durantele lezioni – spiega il
Leggi di più

Workshop nazionale sul giornalismo scientifico all’Università di Messina. molto apprezzato discorso Dimitri Salonia

Il mio discorso molto apprezzato al Workshop Nazionale “IL GIORNALISMO SCIENTIFICO AI GIORNI NOSTRI” il13 gennaio 2023 ore 9:00 Sala Accademia Peloritana dei Pericolanti, Piazza Pugliatti 1 Università di Messina “Il colore e la ricerca applicata alla pittura. Come il metodo scientifico può incidere anche nella pittura”. Il primo e l’ultimo colore prima e dopo
Leggi di più

Il pilone la Lanterna, lo stretto di Messina e Colapesce

Dimitri tra trasparenze, e movimento in un’estasi e armonia di colori Nell’opera il pilone, la lanterna, lo stretto di Messina e colapesce Il pilone Dalla cima dei suoi duecentotrentatré metri di altezza (4 in più del grattacielo più alto d’Italia), svetta su Capo Peloro da quasi 65 anni, rappresentando uno dei simboli più rappresentativi di Messina
Leggi di più

RIAPERTO LO SPAZIO MULTICULTURALE ‘VILLA MELANIA CULTURAL REFACTORY’

rhdr “ E’ stato riaperto dopo mesi lo spazio culturale e artistico di Villa Melania a Pistunina a Messina. Obiettivo della Fondazione Salonia nelle prossime settimane è quello di organizzare una serie di eventi culturali, sociali, artistici, teatrali e della memoria per rendere sempre più vivo questo spazio in collaborazione con enti, associazioni, l’ amministrazione e le realtà
Leggi di più

Castroreale: boom di visitatori alla mostra dell’artista Dimitri Salonia

PreviousNext1 / 6 E’ stata inaugurata nella sede della Pro Loco Artemisia di Castroreale  la mostra “I Colori del maestro Dimitri a Castroreale” del noto pittore Dimitri Salonia e di altri artisti della Scuola Coloristica Siciliana, tra i quali Lidia Monachino, Bruno Samperi  e Angela Salonia. Presenti all’evento il sindaco di Castroreale Alessandro Portaro,  la promotrice culturale e
Leggi di più

Biografia artistica e Quotazioni Dimitri Salonia

Ultimi eventi Ultimi eventi Il Maestro Dimitri Salonia realizza un dipinto sulle alluvioni del messinese che diventa la copertina di un libro “Inferno di fango” – 2012Il Maestro Dimitri Salonia realizza un dipinto sulle alluvioni del messinese che diventa la copertina di un libro “Inferno di fango” – 2012Realizzazione grande opera monastero di Fragalà a
Leggi di più

Efisio Cadoni

Leggi di più

Arte Dimitri e San Francesco

Leggi di più

L’allegoria della Giustizia

Leggi di più

CRITICHE AD ALTRI ARTISTI DI DIMITRI

Laura Bosurgi Le due strade di Lidia Monachino La pittura della giovane artista, inizialmente ancorata agli schemi della figurazione oleografica, si è di recente dilata in spettri coloristici e immagini sfocate di un certo interesse pittorico, Le figure e gli oggetti sfumano in sapienti paesaggi tonali, avvolti da una nebbia leggera, iridescente, senza tempo né
Leggi di più

Laboratorio Artistico

Leggi di più

Murales a Salina

Leggi di più

I mercati di Dimitri

Leggi di più






 

previous arrow
next arrow
Slider

[slide-anything id=”6748″]

La grande scoperta di Dimitri Salonia

Noi vogliamo esplorare i confini dell’Universo, ma vogliamospingerci ben oltre i suddetti confini, oltre l’inizio e la fine delCosmo, oltre lo spazio intergalattico e la freccia del tempo, oltrel’infinito e l’eterno, ove regna lo zero assoluto e il tempo e lospazio trascendono il nulla; dove il buio si identifica con la luce ela singolarità impedisce
Leggi di più

Scuola Eccellenza in Giornalismo Scientifico protagonisti assoluto Dimitri Salonia

Giornali cartacei https://www.adnkronos.com/cronaca/a-messina-la-prima-scuola-di-eccellenza-giornalismo-scientifico_6eTtSKBbem0JdA8najOqmV ANSA: Giornalismo scientifico, scuola eccellenza ateneo Messina Corsi fino al 28 luglio a Polo Papardo e a Villa Pace (ANSA) – MESSINA, 25 LUG – Si tiene a Messina, al PoloPapardo e a Villa Pace, fino al 28 luglio, la prima scuolad’eccellenza in Italia su ‘Giornalismo scientifico’. “Durantele lezioni – spiega il
Leggi di più

Workshop nazionale sul giornalismo scientifico all’Università di Messina. molto apprezzato discorso Dimitri Salonia

Il mio discorso molto apprezzato al Workshop Nazionale “IL GIORNALISMO SCIENTIFICO AI GIORNI NOSTRI” il13 gennaio 2023 ore 9:00 Sala Accademia Peloritana dei Pericolanti, Piazza Pugliatti 1 Università di Messina “Il colore e la ricerca applicata alla pittura. Come il metodo scientifico può incidere anche nella pittura”. Il primo e l’ultimo colore prima e dopo
Leggi di più

I mercati di Dimitri

Leggi di più

Rassegna antiquariato e arte Contemporanea

Leggi di più

L’anima delle cose

Leggi di più

Dimitri …l’essenza a Monaco

Leggi di più

Gruppo ’90 come si veste un fiore

Leggi di più

Grande successo ad Amburgo

Leggi di più

Il personaggio

Leggi di più

Grande successo all’evento artistico alla Galleria Galateca a Bucarest del Maestro Dimitri Salonia

PlayPause
Slider

L’artista

Vittorio Sgarbi:Aria di festa perenne, di gioia di vivere nella pittura di  Dimitri Salonia . Una festa che, agli occhi di un contemporaneo, potrebbe rivelarsi un fondo di ingenuità intellettuale, nel suo ottimismo apparentemente incondizionato, ma che rivela invece, un sentimento sincero della vita, un’adesione al piacere 



Sull’opera di Dimitri, il famoso critico tedesco Hans Theodor Fleming si è così espresso: La pennellata è spontanea. Le sue rappresentazioni non partono, dunque, da schemi precostituiti. Usa sempre sfondi neri dai quali i colori Paesaggio risaltano con particolare intensità, comeil rosso che è sempre presente e predomina, e che è, per l’artista, simbolo di violenza ma anche di sensualità. In senso stilistico la pittura di Dimitri Salonia si muove su una linea che scorre tra realtà e astrazione. Il motivo dell’impressione, inizialmente realista, si sviluppa e si modifica, diventando via via sempre più astratto, fino a quando quella realtà non si converte in puro colore e movimento, per farsi concetto. Nella sua pittura riscontriamo gli effetti dei macchiaioli italiani nel periodo di massima intensità del movimento, come pure influssi dell’Espressionismo e del Futurismo, e anche tendenze dell’art informal e action painting, effetti, che appaiono assorbiti e rielaborati in modo strettamente personale.



Testo di Dimitri Salonia, Valle di Muria, Salina e la mia installazione Scriveva Mimmo Lazzaro, magistrato e musicista, appassionato asceta nel suo libro di poesie illustrato da Dimitri Salonia “Valle di Muria, pista di pirati” riferendosi ai luoghi della memoria dell’amata isola di Lipari, uno squarcio tra le sciare laviche ch “epicamente rossastre si avventurano  precipiti al Tirreno a riprendersi quasi i Faraglioni sfuggitigli dal grembo, con  doglie apocalittiche”. Quelle stesse sciare laviche che hanno scavato nel tufo le grotte della memoria , nelle quali eroici pescatori si illudevano di proteggere le loro barche dalla violenza delle mareggiate invernali. Adesso quell’antica e sublime barca di legno scavata in un albero di Eucaliptus, tagliato dalla furia delle regole sulle distanze stradali, giace serena e definitivamente protetta dentro le contorte ferraglie del cancello di chiusura della bocca della caverna. Tuttavia il vero protagonista e il tema principale dell’installazione è sempre lo splendido paesaggio di Pollara con i suoi colori: il giallo ‘sporco’ del friabile tufo, inconsistente e precario, ma tanto morbido e docile allo scalpello del tempo, del vento e della pioggia, (e anche alla violenza dell’uomo); il verde della macchia mediterranea e del mare nelle rare giornate di calma; il bruno e il grigio della roccia e  della pietra, in  precipiti e ripidi declivi; il rosso del tramonto, dall’antico semaforo di avvistamento in tempi di guerra; l’azzurro del cielo nelle belle giornate d’inverno; il bianco delle facciate di calce viva sempre più rare, sempre più colorate e lisce, sempre più spigolose; il nero degli umori e della solitudine. Tutto questo in un unico vortice dell’antico vulcano, tramortito e scaricato a mare da un terribile maremoto. Sopravvissuto un solo scoglio a mare, colonizzato da preistorici rettili, e contaminato d’estate da bianche barche di vetroresina, adagiate su solidi giacigli d’acqua. Questo paradiso terrestre, questi giardini dell’eden rubati agli dei, sono il teatro e il palcoscenico naturale di eventi che uniscono e separano la tante vite vissute e  passate da queste tufi, tra queste pietre di antica memoria tracciando e percorrendo sentieri in salita, precari e traballanti sostegni di passeggiate notturne, rischiarate da un’ enorme luna piena, che si nasconde dietro la bocca del vulcano, e da stelle splendenti tanto chiare alle stelle.

 































































































L’inarrestabile fermento di quell’energico inesauribile e unico contenitore creativo, figlio di un’isola che, in quanto a cultura, è tale culla contenitiva e compiacente da essere unica al mondo, e lui, modello mentore fratello concittadino del sommo Antonello, che ne prosegue con inarrestabile orgoglio un percorso artistico dall’ineguagliabile colore e vivace, soave agrodolce, aromatico ma pur sempre più coinvolgente sapore, Di fronte alle opere di questo ispirato autore in pratica si assiste alla trasfigurazione dell’esperienza simbolica del vissuto cantata dal Maestro Salonia con raffinatissimo tono cromatico per osannare la consapevole presenza di sè, l’appartenenza al modo degli uomini, l’esistenza vitale, il vivere bene e in una maniera sempre nuova. Incrociandone l’attività si può parlare e interloquire di un personaggio dalla intelaiatura cromatica e umana complessa e semplice al contempo, dalla fantasia caleidoscopica, dalla fluttuante sensibilità, dalla lirica apertura al sogno che lo rende poeta, dalla ricchezza di una generosità spontanea in cui abbonda un quid catartico purificatorio fiero e liberatorio che può rimandare all’orfismo di cui tanto amava parlare Apollinaire. Se il bilancio intellettuale di un Paese si può evincere e dedurre dai fermenti di pensiero, dalle sue spinte più ideali, dall’intreccio dei valori dei suoi rappresentanti che riesce ad annodare e/o dai suoi prodotti più altamente espressivi, allora quanto detto della verve e della personalità artistica del maestro Dimitri Salonia non basta; perché non solo aggiunge valore a valore al background di un’ Italia che nel terzo millennio vuole obnubilare il degrado cumulato e quindi recuperare, ma lo allontana al contempo dai comuni mortali e dagli immancabili parvenu dell’arte mentre simultaneamente lo affianca ai più bravi e sicuramente lo comprende tra i più consistenti artefici dell’arte contemporanea più rappresentativa.
Eventi

 

I luoghi

Sito di artista

Sono un anarchico insurrezionalista
La leggenda di Colapesce e i miti dello Stretto rivisitati da Eros Salonia